PREPARAZIONE
PREPARAZIONE IN PENTOLA
Porta a ebollizione in abbondante acqua salata, immergi le chicche e cuoci per circa 1 minuto. Scola le chicche quando salgono a galla e condisci a piacere. Puoi condirle con il burro fuso a bagnomaria, parmigiano e salvia se vuoi gustarle in un modo più tradizionale.
PREPARAZIONE IN PADELLA
Le chicche agli spinaci possono essere preparate anche in padella, senza l’aggiunta di acqua. Metti in padella uno spicchio d’aglio con una girata di olio, qualche foglia di salvia spezzettata e aggiungi sale a piacere. Puoi aggiungere pomodoro, speck, ragù, sugo di pesce, formaggi e altro, secondo i tuoi gusti personali. Versa le chicche ancora crude in padella e cuoci a fiamma bassa per circa 2/3 minuti, fai appassire le chicche coprendo con un coperchio.
RICETTA BASE
Le chicche agli spinaci sono una variante dei classici gnocchi di patate, sono ottime anche preparate in modo semplice, condite quindi con ricotta, parmigiano reggiano e pomodorini datterino, per dare più colore al piatto.
COMPOSIZIONE
Chicche con impasto di patate e spinaci.
Ingredienti: Farina di patate (63% min sul totale), Amido di mais, Amido di FRUMENTO, Farina di GRANO tenero, Spinaci, Sale.
Emulsionante: E471 (Mono-digliceridi degli acidi grassi), Stabilizzante: E450 (Pirofosfato di sodio), Antiossidante: E304 (Palmitato di ascorbile), Correttore di acidità: E330 (Acido critico), Conservante: E223 (Metalbisolfito di sodio).
Contiene: BIOSSIDO DI ZOLFO e SOLFITI.
CARATTERISTICHE MICROBIOLOGICHE
Parametro | Unità di misura | Valore normale | Tolleranza |
Microg. Mesofili Totali | ufc/g | <400000 | <500000 |
Muffe | ufc/g | <2000 | <3000 |
Lieviti | ufc/g | <3000 | <10000 |
Coliformi | ufc/g | <500 | <1000 |
Listeria spp | ufc/g | <100 | <100 |
Salmonella | ufc/25g | Assente | Assente- |
Stafilococco coagulasi + | ufc/g | <50 | <100 |
Clostridi s.r. | ufc/g | <10 | <100 |
Bacillus cereus | ufc/g | <100 | <500 |
CONTAMINANTI
Parametro | Unità di misura | Valore normale |
Residui di Pesticidi | µg/kg | Nei limiti di legge |
Piombo | µg/kg |
Cadmio | µg/kg |
Aflatossine Totali | µg/kg |
ALLERGENI (Reg. CE 1169/2011)
Allergene | Presenza/Assenza | Possibile presenza per contaminazione crociata nel prodotto | Allergene | Presenza/Assenza | Possibile presenza per contaminazione crociata nel prodotto |
Cereali contenenti glutine | P | | Sedano e prodotti derivati. | A | |
Crostacei e prodotti derivati. | A | | Senape e prodotti derivati. | A | |
Uova e prodotti derivati. | A | | Semi di sesamo e prodotti derivati. | A | |
Pesce e prodotti derivati. | A | | Lupino | A | |
Arachidi e prodotti derivati. | A | | Molluschi | A | |
Soia e prodotti derivati. | | P | Latte e prodotti derivati (compreso lattosio). | A | |
Frutta a guscio (mandorle, nocciole, noci comuni, noci di acagiù, noci di pecan, noci del Brasile, pistacchi, noci del Queensland) e prodotti derivati. | A | | Anidride solforosa e solfiti in concentrazioni > di 10 mg/kg espressi in SO 2. | P | |
CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE
Parametro | Unità di misura | Valore normale medio | Tolleranza |
Proteine totali | g/100 g | 10 g | + 40% |
Lipidi | g/100 g | 2,0 g | + 8 g |
Lipidi di cui saturi | g/100 g | 0,6 g | +8 g |
Carboidrati | g/100 g | 56 g | + 2 g |
Carboidrati di cui zuccheri | g/100 g | 1,5 g | + 20% |
Valore energetico Kcal | g/100 g | 282 g | |
Valore energetico KJ | g/100 g | 1196 g | |
sale | g/100 g | 0,2 g | + 20% |
Ph | Unità di pH | 6 | 0,2 |
Aw (25°C) | % | 0,93 | +0,01 |
ALTRE CARATTERISTICHE
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Odore: tipico odore di patate cotte
Sapore: delicato sapore di patata, con consistenza soffice e corposa
Colore: verde
ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI
Il prodotto non contiene organismi geneticamente modificati o ingredienti prodotti da organismi geneticamente modificati come definiti dal Reg. CE 1830/2003 e successivi aggiornamenti.
PRODOTTI IRRADIATI
Le materie prime ed il prodotto finito non sono sottoposti a radiazioni ionizzanti.
CONFEZIONAMENTO ED ETICHETTATURA
Il confezionamento può avvenire in vaschette termosaldate e confezionate in ATM con etichetta ben visibile, oppure in vaschette in polistirolo con etichetta ben visibile.
SHELF LIFE E CONSERVAZIONE
Conservazione del prodotto: da 0°C a + 4°C
Scadenza: 15 giorni in vaschette termosaldate in ATM
Scadenza: 8 giorni in vaschette di polistirolo
CONFORMITÀ MATERIALI A CONTATTO CON GLI ALIMENTI
Il materiale a contatto risulta conforme a Reg. CE n. 10/2011, Reg. CE 1935/2004 Reg. CE 1895/2005 Dir. 2002/72 e succ. aggiorn. D. M 21/03/1973 e succ. aggiorn. DPR 777/82.